
COME NASCE UN PROGETTO
Dietro le quinte assieme agli sposi
Il primo passo verso il matrimonio dei vostri sogni inizia con un incontro conoscitivo. Questo incontro è essenziale per raccogliere tutte le informazioni necessarie e offrirvi una visione chiara dei miei servizi. Durante questo momento, avrete l'opportunità di esprimere le vostre esigenze e preferenze, permettendomi di personalizzare ogni dettaglio del vostro giorno speciale. La mia missione è supportarvi con la mia esperienza, aiutandovi a pianificare senza mai sostituirmi alle vostre decisioni. Saranno le vostre scelte a definire il budget, lo stile della location e l'atmosfera che desiderate. Io mi impegnerò a trasformare le vostre idee in un progetto concreto, rendendo reali i vostri sogni e assicurandomi che ogni aspetto del matrimonio rifletta la vostra personalità e i vostri desideri.
Il primo incontro
Il primo passo verso il matrimonio dei vostri sogni inizia con un incontro conoscitivo. Questo incontro è essenziale per raccogliere tutte le informazioni necessarie e offrirvi una visione chiara dei miei servizi. Durante questo momento, avrete l'opportunità di esprimere le vostre esigenze e preferenze, permettendomi di personalizzare ogni dettaglio del vostro giorno speciale. La mia missione è supportarvi con la mia esperienza, aiutandovi a pianificare senza mai sostituirmi alle vostre decisioni. Saranno le vostre scelte a definire il budget, lo stile della location e l'atmosfera che desiderate. Io mi impegnerò a trasformare le vostre idee in un progetto concreto, rendendo reali i vostri sogni e assicurandomi che ogni aspetto del matrimonio rifletta la vostra personalità e i vostri desideri.
Importante
Introduzione
Il progetto del vostro matrimonio sarà la proiezione concreta e fattibile di quello che avete sempre immaginato e sognato.
La realizzazione di un matrimonio da sogno è un lavoro di squadra, e nonostante il mio ruolo di guida, è fondamentale che gli sposi partecipino attivamente al processo. La loro collaborazione, fornendo informazioni dettagliate sui propri gusti e desideri, è essenziale per creare un mosaico armonioso e personalizzato del loro grande giorno. A volte, la confusione delle idee può rendere difficile comprendere appieno le loro aspettative, ma il mio obiettivo è sempre quello di trasformare i sogni in realtà. Assisterò gli sposi anche nella comprensione dei costi di mercato di materiali e servizi, per garantire che ogni scelta sia consapevole e soddisfacente. Insieme, costruiremo un progetto che riflette autenticamente la loro storia d’amore e le loro aspirazioni, trasformando il progetto in realtà.
Il matrimonio di successo è il risultato di un attento equilibrio e di una coerenza tra tutti gli elementi del progetto. È essenziale avere una buona padronanza dei colori, dei materiali e degli stili da utilizzare, per garantire che ogni dettaglio si integri armoniosamente nel contesto generale. Non dimenticate l'importanza dei quattro pilastri del matrimonio: il fil rouge che unisce il tema, il design curato degli spazi, il mood che crea l'atmosfera desiderata e la palette colori che riflette il vostro stile personale. Ogni scelta deve essere ponderata con attenzione, poiché l'arte del matrimonio risiede nella capacità di trasformare le idee in una realtà incantevole e memorabile. Un approccio coeso permetterà di creare un evento unico che rispecchi appieno la personalità e i desideri degli sposi.
Colori e materiali
Dividere i Fornitori e importantissimo
Nella pianificazione di un matrimonio, è fondamentale suddividere i fornitori in due categorie: primari e secondari.
I fornitori primari sono quelli che devono essere presenti il giorno del matrimonio, come il catering, il fotografo, il videomaker, i musicisti o DJ, il celebrante, il fiorista e, eventualmente, il pasticciere e il make-up artist. Questi devono essere scelti e prenotati con largo anticipo per evitare di perderli, poiché la loro disponibilità può rapidamente esaurirsi.
I fornitori secondari sono coloro che svolgono i loro compiti prima del grande giorno e non necessitano di presenza fisica, come chi si occupa della stampa delle partecipazioni o della decorazione degli spazi in anticipo. Questa distinzione aiuta a dare priorità alle incombenze e organizzare al meglio il matrimonio.
Con gli sposi abbiamo deciso la grafica/font che avremmo usato per le partecipazioni, Tableau Mariage, segnaposti, nomi, tavoli confettata descrizioni varie.
Nella preparazione delle nozze, dopo aver definito la chiesa e bloccato la location, il primo passo è stato sviluppare un progetto per l'allestimento, ispirato ai desideri della sposa e dello sposo. Abbiamo scelto decorazioni a tema che rispecchiassero la loro personalità e il loro amore. Successivamente, abbiamo elaborato vari preventivi per la location, le partecipazioni, il tableau mariage con segnaposti per i nomi dei tavoli, i fiori, la musica, le fedi, la torta nuziale, la confettata e le bomboniere, oltre a pianificare gli animatori per l'intrattenimento. Collaborando con gli sposi, abbiamo deciso il design e il font da utilizzare per le partecipazioni, il tableau mariage, i segnaposti e le descrizioni varie, assicurandoci che ogni dettaglio fosse curato e in armonia con il tema scelto.
Oggi vi racconto come nasce un progetto e all'allestimento
Ho scelto questo matrimonio come esempio perché gli sposi condividevano molte passioni, ma la loro principale era un po’ particolare: adoravano le mele. Questo amore per questo frutto si rifletteva in ogni dettaglio del loro grande giorno. Il tema delle mele ha ispirato una decorazione fresca e vivace, con una prevalenza di verde, che richiamava il colore del frutto e si intonava perfettamente con la personalità degli sposi. Tavoli adornati con centrotavola a base di mele verdi, bomboniere creative con un succo di mela fatto preparare da un contadino (luogo del matrimonio Alto Adige BZ) e persino una torta nuziale decorata con il verde. Ogni particolare raccontava la loro storia d'amore, rendendo il matrimonio non solo un evento speciale, ma anche un’affermazione delle loro passioni condivise. Un giorno indimenticabile, in cui il verde delle mele rifletteva la freschezza della loro unione.
Il PROGETTO, IL TEMA E I COLORI
Il menù degli sposi è stato pensato con attenzione per riflettere il tema scelto. Abbiamo optato per una decorazione semplice ma elegante, decidendo di non sovraccaricare il tutto con troppo verde. Così, su un menù abbiamo aggiunto un delizioso fiocco, mentre l'altro è rimasto senza decorazioni, creando un contrasto armonioso. Questa scelta ci ha permesso di mantenere un'estetica raffinata e pulita.
Il Menù
Abbiamo deciso di utilizzare delle mele come segnaposto originali e invitanti. Ogni mela è stata selezionata con cura e si presenta lucida e fresca, simboleggiando accoglienza e prosperità. Sul picciolo di ciascuna mela, abbiamo fissato un cartoncino di forma ovale, decorato in un vivace colore verde. Su ogni cartoncino, abbiamo scritto il nome dell’invitato con un carattere elegante, rendendo il tutto armonioso e raffinato. Questo semplice ma creativo dettaglio non solo guida gli ospiti ai loro posti, ma aggiunge anche un tocco di personalità e stile alla tavola. È un modo per rendere ogni invitato speciale e per dare un benvenuto caloroso in un’atmosfera festosa.
Segnaposto
Abbiamo creato un'atmosfera unica per il nostro evento, assegnando a ciascun tavolo il nome di una varietà di mela, arricchito da una descrizione che ne raccontava la storia. Ad esempio, il "tavolo Royal Gala" non solo rappresentava questa pregiata varietà, ma ne metteva in risalto le caratteristiche distintive, come la sua dolcezza e croccantezza. Ogni tavolo aveva così un'identità propria, collegando gli ospiti alla tradizione e alla bellezza del mondo delle mele. Questa scelta ha aggiunto un tocco di originalità all'evento, permettendo a tutti di scoprire curiosità e aneddoti sulle diverse qualità di mele, rendendo i momenti di convivialità ancora più speciali e memorabili.
Nome dei tavoli
Per decorare il centrotavola, abbiamo scelto un elegante vaso di vetro trasparente, dalla forma rotonda simile a un bicchierone. Al suo interno, la fioraia ha posizionato della terra verde, che crea un contrasto vivido con i colori degli elementi decorativi. Una melagrana verde è stata adagiata delicatamente accanto a una bellissima rosa bianca, aggiungendo un tocco di freschezza e semplicità. Infine, abbiamo inserito il nome del tavolo, perfettamente visibile, per rendere il tutto ancora più personale e accogliente. Questo centrotavola si è rivelato un'aggiunta incantevole, capace di catturare l'attenzione degli ospiti e di arricchire l'atmosfera dell'evento.
Centro tavola
Il tableau de mariage, con il suo nastro verde che si svasava delicatamente, era ornato da cuoricini bianchi che conferivano un tocco romantico all'insieme. Alla base, un'abbondanza di mele e tulle verde aggiungevano freschezza e originalità all'allestimento. I cartoncini utilizzati, con la stessa grafica e font impiegati per tutto il matrimonio, creavano un fil rouge che univa ogni elemento decorativo. La struttura, gentilmente prestata dalla fioraia, ha reso tutto ancora più speciale, poiché anche agli sposi è piaciuta moltissimo. Questo allestimento ha saputo incantare gli invitati, creando un'atmosfera unica e memorabile per un giorno indimenticabile.
La confettata
La confettata, impreziosita da piccole bustine in una scatola di legno, con un vaso sempre a tema con mele e rose, con dei vasi di vetro come il centrotavola con tutti i loro gusti scritti su un cartoncino sempre con la stessa grafica/font delle alzatine in legno un centrino fatto a mano con la raffia e con del ranner sempre del colore verde, per i bambini abbiamo aggiunto delle caramelle.
Il tableau de mariage
Gli sposi hanno deciso di creare delle bomboniere uniche e significative, scegliendo del succo di mele come elemento distintivo. La loro ricerca per trovare il succo perfetto è stata lunga e laboriosa, richiedendo un impegno notevole. Hanno anche dedicato tempo alla scelta delle scatole, optando per sacchettini personalizzati che hanno fatto realizzare appositamente. Alla fine, l’allestimento è stato curato con semplicità, usando mele fresche e del raso verde, per richiamare l’eleganza delle bomboniere. Ogni dettaglio è stato pensato con attenzione, poiché le bomboniere rivestono un’importanza particolare nel giorno del matrimonio, rappresentando un ricordo tangibile per gli ospiti.
Le bomboniere
Gli sposi, giovani e pieni di entusiasmo, hanno trasformato il loro matrimonio in un evento indimenticabile, creando un’atmosfera di divertimento e interazione per gli ospiti. Hanno allestito un angolo fotografico ricco di accessori, come cappelli, mascherine e vestiti di carnevale, permettendo ai commensali di immortalare momenti spensierati. Accanto a questo, un tavolo dei giochi invitava a cimentarsi in attività ludiche, inclusa una sfida di indovinelli in cui gli invitati potevano lasciare frasi per gli sposi. L'uso delle polaroid ha ulteriormente stimolato la creatività e l'interazione. Infine, un cartoncino e delle penne hanno permesso agli ospiti di rispondere a domande che, alla fine, si univano in un cruciverba che raccontava la storia degli sposi, rendendo ogni momento ancora più speciale e coinvolgente.
L'angolo dei divertimenti
Gli sposi hanno scelto di rendere il loro giorno speciale ancora più memorabile includendo un'animazione dedicata ai bambini. Gli animatori hanno dato vita a una festa vibrante, allestendo un’area di trucco dove i piccoli potevano trasformarsi nei loro personaggi preferiti. La musica aleggiava nell’aria, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente. I bimbi si sono divertiti con una serie di giochi, che hanno stimolato la loro creatività e socializzazione. Così, mentre gli adulti si godevano il ricevimento, i bambini erano felici e impegnati in attività divertenti, rendendo l'intera giornata ancora più gioiosa e indimenticabile.
Animazione
La serata si è conclusa in grande stile con un open bar che ha conquistato tutti gli ospiti. Un grande e luminoso cocktail bar è stato allestito per offrire un'ampia selezione di cocktail classici e creativi, preparati appositamente per l'occasione. I bartender, veri artisti del mixology, hanno intrattenuto i presenti con spettacolari acrobazie e musica coinvolgente, creando un'atmosfera vivace e animata. Ogni drink non solo deliziava il palato, ma era anche un piacere per gli occhi, trasformando ogni sorso in uno spettacolo modernissimo. Insomma, la serata è stata un'esperienza indimenticabile, capace di unire gusto e intrattenimento in un connubio perfetto.
Wedding Cake
La torta nuziale, perfettamente in linea con i colori scelti dagli sposi, risplendeva di un raffinato mix di verde e bianco. Per rendere il dolce ancora più speciale, , i due sposi hanno voluto aggiungere una statuina che raffigurava i loro amati conigli. Questo tocco personale non solo ha reso la torta unica, ma ha anche rappresentato un simbolo del loro amore e della loro vita insieme. Ogni fetta di questa torta raccontava una storia, intrecciando la bellezza del momento con i ricordi di ciò che li unisce. L'atmosfera della celebrazione è stata esaltata da questo simbolo dolce e affettuoso, lasciando un ricordo indelebile nel cuore di tutti i presenti.
La Musica
La postazione dei musicisti è stata progettata con grande attenzione per garantire un'esperienza straordinaria sia per gli artisti che per gli invitati. Abbiamo pianificato con cura la disposizione dei musicisti, tenendo conto della scenografia e dell'acustica. Quest'anno, la presenza di un bellissimo palco ha reso il tutto ancora più speciale, permettendo ai musicisti di esibirsi in un ambiente ideale. La posizione strategica ha non solo messo in risalto il talento degli artisti, ma ha anche creato un legame più forte con gli invitati, rendendo l'esperienza complessiva intensa e coinvolgente. I musicisti si sono esibiti con passione, trasmettendo emozioni che hanno incantato tutti i presenti e trasformando la giornata in un evento indimenticabile.
Il lancio del bouquet della sposa è una tradizione del matrimonio più attesa. La sposa lancia il suo bouquet dietro di sé verso le invitate nubili. Si crede che chiunque lo prenda sarà la prossima a sposarsi. Questo rito aggiunge un tocco di divertimento e anticipazione alla celebrazione. Con la sposa questa volta abbiamo deciso di non farlo classico ma di prendere delle rose bianche e solo una rossa chiuse in un cellofan che non faceva vedere nulla a ritmo di musica una alla volta a tolto il cellofan fino a che solo una ha trovato la rosa rossa.
Il Lancio del Bouquet
L'angolo del libro ospiti oggi chiamato Gest Book
Gli sposi hanno deciso di rendere il loro giorno speciale ancora più memorabile creando un tavolo dedicato al libro degli ospiti. Questo spazio, elegantemente allestito con decorazioni floreali e un sofisticato centrotavola, rappresenta un'ottima opportunità per gli invitati di lasciare messaggi di auguri e ricordi indimenticabili. Un bel libro, scelto con cura, è stato posizionato al centro del tavolo, insieme a penne colorate e altri accessori creativi, per incoraggiare gli ospiti a esprimere liberamente i loro pensieri. Questo gesto non solo aggiunge un tocco personale al ricevimento, ma offre anche agli sposi un prezioso ricordo da conservare per tutta la vita, un memento delle persone a loro care che hanno condiviso questa giornata unica e significativa. Così, il tavolo del libro ospiti diventa un vero e proprio angolo di emozioni e affetto.
Il matrimonio, celebrato in comune, ha portato con sé alcune limitazioni, come il divieto di lanciare il riso, una tradizione tanto attesa. Nonostante questa mancanza, abbiamo trovato modo di rendere la giornata indimenticabile e piena di emozioni. Abbiamo scelto di sostituire il riso con palloncini bianchi e verdi, una scelta che ha aggiunto un tocco di colore e gioia alla cerimonia. Quando gli sposi sono usciti, abbiamo liberato i palloncini nel cielo, creando un momento magico e suggestivo. Gli sguardi di felicità degli sposi e degli invitati hanno riempito l'aria di festosità, dimostrando che, nonostante le restrizioni, l'amore e l'emozione possono sempre trovare un modo per esprimersi.
Non abbiamo potuto fare il lancio del Riso ma abbiamo optato per dei palloncini
Open Bar
NEL PROSSIMO BLOG DESCRIZIONE DELLA WEDDING DAY E IL PIANO A E B
EVENTO CHE STO PREPARANDO "2025"
La Wedding Bag
La sposa ha scelto di non seguire la tradizione, rifiutando una classica wedding bag a favore di un'opzione più pratica. Invece di articoli di lusso, ha preparato delle ceste per gli invitati, contenenti bottiglie d'acqua, fazzolettini e cerotti. Questa decisione è stata motivata dalla natura concisa della cerimonia, che si sarebbe svolta in comune e avrebbe durato al massimo 20 minuti. La sposa ha voluto garantire il conforto degli ospiti, assicurandosi che avessero tutto il necessario per un evento semplice e senza fronzoli. La cerimonia, quindi, è stata concepita come una celebrazione essenziale, dove l'importanza del momento prevale sull'eleganza ostentata, creando un'atmosfera intima e accogliente per tutti i presenti.
Il menù per l'evento è stato elaborato in collaborazione con un catering, poiché la location selezionata non disponeva di uno chef interno e offriva la cucina in affitto insieme all'intero locale. Gli sposi hanno scelto un menù ricco e variegato, iniziando con un aperitivo di benvenuto per accogliere calorosamente gli ospiti. Il pranzo comprendeva due primi piatti e due secondi, accompagnati da una selezione di bevande e caffè. Inoltre, per festeggiare l'arrivo di ulteriori ospiti al momento del taglio della torta, hanno deciso di offrire una spaghettata serale, creando un'atmosfera conviviale e informale. Questo menù pensato con cura anche per chi aveva problemi di intolleranze alimentari, ha reso la giornata ancora più speciale, permettendo a tutti di condividere momenti di gioia e sapori deliziosi.
Menù per l'evento
Le fedi
Le fedi nuziali rappresentano un simbolo profondo e duraturo dell'amore tra due persone. In questo caso particolare, le fedi sono state un regalo dei testimoni, un gesto che sottolinea l'importanza della loro presenza e supporto in questa occasione speciale. Questo atto di generosità non solo arricchisce il significato delle fedi, ma rafforza anche il legame tra gli sposi e i loro testimoni. Le fedi, con il loro scintillio, raccontano una storia di amore e di amicizia, testimoniando un momento unico e irripetibile. Ogni volta che gli sposi indosseranno queste anelli, ricorderanno non solo il loro impegno l'uno verso l'altro, ma anche il sostegno e l'affetto dei loro cari. Un simbolo che va oltre il prezioso metallo, racchiudendo sentimenti e ricordi indimenticabili.
FORNITORI PRESENTI E FORNITORI NON PRESENTI
Il 2° parametro per dare una priorità alle cose da fare è dividere i fornitori che devono essere presenti il giorno del matrimonio, e quindi per forza devono essere scelti con un certo anticipo perché se non li prenoti tu potrebbe farlo qualcun altro, da quelli che invece svolgono il loro lavoro prima del matrimonio e quel giorno non devono essere lì.
Li ho chiamati PRIMARI, quelli che devono esserci, e SECONDARI, quelli che non devono.
Qualche esempio? Chi deve esserci il giorno del matrimonio?
Il catering, il fotografo, il videomaker, i musicisti/dj, il celebrante, il fiorista, il pasticciere?, il make-up artist e il parrucchiere, l’animazione bimbi, l’auto a noleggio, eventuali effetti speciali, e i transfer per gli invitati.
Tutti gli altri sono secondari.

Puoi contattarmi sui Social
cdi.ornellaconte@gmail.com
+39 331 5205222
© 2024. All rights reserved.
Via Josef Noldin, 16 39055 Laives BZ
oppure